News

Patenti speciali: con il simulatore il rinnovo diventa più semplice

Patente di guida- fonte_Freepik.com – informazionenazionale.it

Per oltre 260mila persone con disabilità stabilizzata, addio a visite mediche obbligatorie; arrivano adattamenti su misura e strumenti tecnologici per valutazioni più eque.

Una novità attesa da tempo: chi guida con patente speciale potrà rinnovarla con procedure più snelle grazie al Nuovo Prontuario degli Adattamenti per la guida con disabilità. Se le condizioni sono stabilizzate, la visita in Commissione medica non sarà più obbligatoria. Tra le patologie coinvolte ci sono sordità, amputazioni, paraplegia, distrofie muscolari e altre ancora.

Patologie stabilizzate e tecnologie al servizio dell’autonomia

Con il nuovo prontuario, diversi casi di disabilità che in passato richiedevano controlli ripetuti saranno semplificati: ad esempio, chi è sordo, basso di statura, amputato o paraplegico potrà evitare visite mediche costose e lunghe. Per condizioni più complesse, come le distrofie o alcune forme di sclerosi, resterà un controllo medico-specialistico, ma con valutazioni più oggettive tramite simulatore di guida e “valutatore tecnico” del centro specializzato.

comunita-multietnica-e-disabili – fonte_Freepik.com

Nuove modalità, più diritti e più sicurezza

Oltre alla semplificazione burocratica, il lavoro con le associazioni come Anglat ha portato all’introduzione di adattamenti personalizzati del veicolo e degli ambienti di guida, così da renderli più funzionali alle specifiche esigenze di ciascun conducente. Il simulatore fornisce prove pratiche in situazioni controllate prima della guida effettiva su strada, aumentando sicurezza e affidabilità della patente rinnovata.

Il nuovo prontuario segna un passo avanti importante verso l’inclusione: meno burocrazia, più strumenti adeguati, e soprattutto diritto riconosciuto per chi vive con disabilità stabilizzate. Guidare torna a essere un’opzione reale e rispettata.